Anúncios
Se vuoi risparmiare di più, ti consigliamo vivamente di utilizzare una carte di credito con cashback. Questi prodotti sono stati sviluppati appositamente per questo.
Il vero vantaggio di avere una carta di credito con cashback va oltre la semplice percentuale di ritorno. Stiamo parlando di uno dei modi migliori per risparmiare denaro, da spendere per altre cose o magari da mettere da parte e investire.
In questo articolo, conoscerai le principali opzioni di carte di credito con cashback. Con alcune opzioni puoi ricevere fino al 10% di denaro indietro. Spiegheremo anche le tariffe applicate a ciascuna di queste carte e i requisiti per richiederla. In altre parole, avrai tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere la carta giusta. Continua a leggere.
Tipi di Carte con Rimborso

Il termine carte di credito con cashback comprende diversi tipi di carte con rischi e costi distinti. Conosci i tipi principali:
1. Carte di Debito e Prepagate
Queste sono le carte più sicure e con il minor rischio finanziario.
Anúncios
Inizialmente, il valore dell’acquisto viene addebitato dal saldo disponibile sul conto, eliminando il rischio di indebitamento per interessi.
Inoltre, il cashback è diretto all’uso.
Il costo annuale di queste carte è spesso zero, essendo l’opzione ideale per chi cerca un ritorno diretto senza costi fissi.
Anúncios
2. Carte di Credito a Saldo
Le carte a saldo ti permettono di fare acquisti, ma richiedono il pagamento integrale del saldo nel mese.
Di solito hanno un periodo di grazia di 30-45 giorni senza l’incidenza di interessi.
Inoltre, molte opzioni premium, come la Fineco Card Gold World, funzionano con questo modello, dove il cashback è un beneficio aggiuntivo ad altri servizi.
3. Carte di Credito Revolving
Queste carte hanno l’opzione di rateizzare il saldo dovuto, creando una linea di credito rinnovabile.
Anche se offrono anche cashback, come la Carta Blu American Express, il cliente deve essere estremamente cauto.
Attenzione, gli interessi applicati al saldo rateizzato (TAEG) sono alti e possono annullare qualsiasi beneficio di rimborso, trasformando un guadagno dell’1% in un costo annuale di quasi il 18%.
Principali Carte di Credito con Cashback

Per aiutarti a scegliere l’opzione migliore, abbiamo dettagliato le quattro carte più importanti nel mercato italiano in termini di tasso di ritorno e solidità istituzionale.
1. Carta di Debito BBVA
BBVA, uno dei più grandi gruppi al mondo, è in Italia.
Il focus della carta è l’acquisizione rapida di clienti con offerte di carte di credito con cashback eccellenti a breve termine.
BBVA offre il 10% di cashback nel primo mese e un tasso continuo del 3% di cashback su tutte le spese con la carta nei primi sei mesi.
Questo beneficio promozionale ha un limite di spesa mensile, risultando in un rimborso massimo che si aggira intorno ai 50€ nel periodo.
Di norma, questo è un conto a canone zero per sempre e offre una remunerazione del 4% lordo sul saldo del conto corrente, garantita fino al 2027.
2. Carta Blu American Express
American Express (Amex) è sinonimo di servizi di credito e premium.
La Carta Blu American Express è un modello di ingresso che equilibra la ricompensa con la flessibilità di pagamento.
Il differenziale dell’Amex Blu è il cashback stabile e prevedibile dell’1% su tutti i tuoi costi annuali con la carta.
Il credito viene riscattato sul Conto Carta, potendo essere utilizzato per qualsiasi nuovo acquisto.
Permette inoltre di scegliere mensilmente tra pagare il saldo totale o rateizzare, previa applicazione di interessi.
Senza dubbio, questa è una carta robusta, con assicurazione di protezione degli acquisti e assistenza 24/7.
Il costo annuale è di 35€ dal secondo anno (il primo è gratuito). Tuttavia, richiede un reddito annuo lordo minimo di 11.000€.
Un’altra carta interessante è la carta platino American Express che ha anche cashback e ti aiuterà molto se viaggi spesso.
3. Hype Next
HYPE è una neobank italiana del Gruppo Banca Sella, conosciuta per la sua interfaccia amichevole e la gestione totalmente digitale tramite app.
Il cashback è riconosciuto per poter raggiungere fino al 10%, ma bisogna capire che questo valore elevato si raggiunge principalmente attraverso il programma di partner di HYPE.
Come carta di debito/prepagata, Hype Next offre sicurezza, operando solo con il saldo disponibile.
È importante sottolineare che include strumenti intelligenti come statistiche di spesa e meccanismi di risparmio digitale. Oltre a offrire trasferimenti istantanei gratuiti.
4. Fineco Card Gold World
FinecoBank è una banca che combina servizi bancari tradizionali con piattaforme di trading.
La Fineco Card Gold World è una carta di credito premium destinata a clienti con alta capacità di spesa (spendibilità).
In questo caso, il cashback non è la caratteristica principale o una percentuale fissa. È importante sottolineare che è variabile e accessibile tramite programmi di fedeltà, come il Mastercard Travel Rewards.
6. Revolut Standard
Conosciuto per la facilità nei pagamenti e nel cambio internazionali, il piano Revolut Standard, che ha un costo annuale zero (0€), offre un piccolo cashback equivalente a 1 punto ogni 10€ spesi.
Inoltre, è molto scelto per l’utilità nei viaggi e per la politica di bonus di indicazione di amici.
Di norma, il suo principale vantaggio è la gestione multidevisa e l’assenza di costi fissi, essendo un’opzione per chi cerca controllo e praticità globale.
7. Trade Republic Card
Trade Republic, famoso per le sue piattaforme di investimento, ha lanciato una carta di debito che si distingue per offrire un tasso dell’1% di cashback sulle spese, depositato sul conto di investimento dell’utente.
È importante sottolineare che questa è una proposta ibrida che attrae chi desidera che le proprie spese quotidiane alimentino passivamente i propri risparmi o investimenti, senza richiedere commissioni annuali.
8. ING Mastercard Gold
Questa opzione è tra le migliori carte di credito con cashback per equilibrare un costo ragionevole con i benefici di una carta di credito tradizionale.
Sebbene le tariffe e i benefici possano variare, offre un alto ritorno percentuale in categorie di spesa specifiche, essendo una delle preferite tra i clienti di banche più consolidate che cercano un beneficio di rimborso.
Tabella Comparativa delle Principali Carte di Credito con Cashback
Nome della Carta | Emittente | Tipo di Carta | Cashback (Tasso Standard) | Canone Annuale (1° Anno/Successivo) | Focus Principale (Vantaggio Chiave) |
Carta Blu American Express | American Express | Credito (Revolving/Saldo) | 1% (Fisso) | Gratuito / 35€ | Linea di credito flessibile e stabile, Protezione Acquisti. |
Carta di Debito BBVA | BBVA | Debito | 3% (Promozionale per 6 mesi) | Gratuito / Gratuito | 4% Remunerazione Saldo, Prelievi gratuiti e Zero Costi. |
Hype Next | HYPE (Banca Sella) | Debito/Prepagata | Fino al 10% (Tramite partner) | Costo Mensile Variabile | Gestione tramite App, Strumenti di Risparmio e Bonifici Istantanei. |
Fineco Card Gold World | FinecoBank | Credito (A Saldo) | Variabile (Programmi partner) | 69,95€ (Azzerabile) | Plafond Premium (5k€), Solidità Istituzionale, Servizi Aggregati. |
Conclusione
In questa guida, abbiamo analizzato le migliori carte di credito con cashback del mercato italiano, confrontando il ritorno promozionale del 3% al 10% di BBVA. Con Amex Blu avrai un ritorno dell’1%.
Abbiamo visto che la decisione corretta dipende dal tuo profilo.
La riflessione finale riguarda il rischio del costo nascosto. Non lasciarti influenzare solo dalla percentuale di cashback. Il pagamento di interessi del 17,48% su una carta revolving può annullare mesi di piccoli rimborsi.
È importante sottolineare che il tuo focus deve essere sul mantenere la carta a saldo o scegliere opzioni di debito a canone zero per garantire che il cashback sia sempre un profitto, e non un semplice sconto che maschera un costo finanziario maggiore.