Anúncios
La ricerca di una carta di credito senza reddito riflette una crescente necessità nel mercato: la flessibilità. Che si tratti di un lavoratore autonomo, di uno studente internazionale o di una persona con redditi variabili, l’idea di avere una carta di pagamento senza la necessità di un lavoro fisso è esattamente ciò di cui molti hanno bisogno.
Ma qual è, di fatto, la migliore opzione di carta di credito senza reddito per il tuo profilo e cosa la rende diversa? La verità è che il mercato italiano, spinto dalle fintech e dalle banche digitali, offre oggi buone carte di credito in questo segmento.
In questo articolo, troverai un’analisi approfondita delle opzioni, confrontando limiti, commissioni, vantaggi e storico delle aziende. Leggendo fino alla fine, avrai le informazioni obiettive necessarie per scegliere la carta di credito senza reddito che meglio si adatta alle tue esigenze finanziarie. Iniziamo!
Principali Opzioni di Carta di Credito Senza Reddito

Il mercato presenta diverse opzioni di carta di credito senza reddito. Sono emesse sia da istituzioni tradizionali che si sono adattate, sia da fintech innovative. Di seguito, analizzeremo le principali opzioni.
Anúncios
1. PAYBACK American Express (Carta di credito senza reddito)
La PAYBACK American Express è una carta fedeltà con un limite di credito non predefinito, determinato dopo la valutazione del cliente.
Il suo canone annuale è gratuito se viene utilizzata almeno una volta all’anno, altrimenti costa 10 € annuali.
La carta permette di pagare il saldo integralmente o a rate, con un Tasso Annuo Nominale (TAN) del 14% e un TAEG del 17,33% in modalità revolving.
Il vantaggio è il programma PAYBACK, che accumula 1 punto ogni 2 € spesi, con punti doppi presso i partner.
Include protezione antifrode, assicurazione per acquisti e viaggi e una carta supplementare gratuita.
2. Mediolanum Credit Card (Carta di credito senza reddito)
La Mediolanum Credit Card è disponibile nelle versioni Visa o Mastercard, con un plafond mensile che varia da 1.500 € a 3.000 € a seconda dell’analisi del credito.
Il canone annuale è gratuito il primo anno e passa a 1 € al mese (12 € annuali) per i clienti del pacchetto digitale SelfyConto, o 40 € all’anno senza il pacchetto.
La carta consente la rateizzazione degli acquisti tra 250 € e 2.400 € tramite il servizio Easy Shopping.
Inoltre, l’app facilita il controllo delle spese, il blocco temporaneo e la limitazione geografica ed è compatibile con i principali wallet digitali (Apple, Google, Samsung e Garmin Pay).
3. Revolut Standard
La fintech britannica Revolut offre il conto e la carta Standard gratuitamente, un eccellente esempio di carta di credito senza reddito nella modalità prepagata.
La carta non ha un limite di spesa predefinito (regolabile dal cliente) e il limite di prelievo giornaliero è di 3.500 €.
Inoltre, è possibile prelevare fino a 200 € al mese gratuitamente, dopodiché si applica una commissione del 2%.
La sua principale attrattiva è il servizio multi-valuta, che opera in oltre 25 valute con il tasso di cambio interbancario (ad eccezione di una commissione dell’1% nei fine settimana) e offre un IBAN locale.
In aggiunta, l’app consente trasferimenti istantanei, risparmi in “Vaults” e l’uso di carte virtuali usa e getta.
4. Hype Carta Prepagata
Hype è una carta prepagata con IBAN lanciata nel 2015 dal gruppo Banca Sella, una delle più antiche istituzioni bancarie in Italia.
Il piano base è gratuito e consente un limite di spesa fino a 50.000 € per operazione. I prelievi sono gratuiti fino a 250 € al mese, dopodiché vengono addebitati 2 € per prelievo in eccesso.
Inoltre, la carta accetta ricariche tramite bonifico o altra carta, offre cashback sugli acquisti, risparmio automatico in “box” e supporto per wallet digitali.
Questa è senza dubbio una soluzione 100% digitale e senza canone annuale nel piano base, rendendola un’opzione semplice.
5. Veritas Card (Carta di credito senza reddito)
La Veritas Card è una Mastercard prepagata franco-irlandese con un canone annuale di 29,90 €.
Il limite di prelievo è di 500 € al giorno e il limite di saldo che può essere caricato è di 120.000 € all’anno.
Il suo vantaggio è la scelta della valuta base (EUR, GBP o USD), offrendo IBAN personale e trasferimenti SEPA gratuiti.
La carta è ideale per grandi depositi e per chi cerca una soluzione multi-valuta con supporto per carte aggiuntive multiple. I prelievi bancomat costano 2,50 € nell’UE e 1,99% al di fuori.
6. illimity Card
La carta illimity è una carta prepagata collegata al conto digitale di illimity Bank.
In primo luogo, non ha un canone mensile, addebitando solo un costo di emissione unico di 15 €.
Il limite di utilizzo è elevato, variabile da 3.000 € a 5.000 € al mese, con un limite di prelievo giornaliero di 1.000 €.
I primi tre prelievi mensili sono gratuiti e quelli successivi costano 2 € ciascuno.
7. IBL Prepagata (Carta di credito senza reddito)
La carta prepagata IBL, emessa da IBL Banca (specializzata in credito al consumo con cessione del quinto), è un’alternativa per chi cerca una carta di credito senza reddito semplice e con un alto limite di saldo.
Il saldo massimo consentito è di 12.500 €, con un limite di prelievo giornaliero di 750 € (fino a 3.000 € al mese).
L’emissione costa 20 € e la commissione mensile di 2 € è esente con un saldo elevato. Uno dei suoi vantaggi è l’assenza di un conto corrente obbligatorio per ottenerla.
Tabella Comparativa delle Opzioni

| Carta | Tipo Principale | Limite di Credito/Plafond | Canone/Commissione Mensile | Commissione di Prelievo |
| PAYBACK American Express | Credito (Revolving/Saldo) | Senza valore predefinito | Gratuito (utilizzo ≥ 1 volta/anno) | 3,9% (min. 1,25 €) |
| Mediolanum Credit Card | Credito (Revolving/Saldo) | 1.500–3.000 €/mese | Gratuito 1º anno, poi 1 €/mese | 4% (min. 0,52 € nell’UE) |
| Revolut Standard | Prepagata (Conto Multivaluta) | Non predefinito (saldo) | Conto gratuito | Gratuito fino a 200 €/mese, poi 2% |
| Hype (Banca Sella) | Prepagata (Con IBAN) | Saldo fino a 50.000 € (operazione) | Piano base gratuito | Gratuito fino a 250 €/mese, poi 2 € |
| Veritas Card | Prepagata (Multivaluta) | Saldo fino a 120.000 €/anno | 29,90 €/anno | 2,50 € nell’UE |
| illimity Card | Prepagata (Con IBAN) | 3.000–5.000 €/mese (utilizzo) | Senza canone, 15 € emissione | 3 prelievi gratuiti/mese, poi 2 € |
| IBL Prepagata | Prepagata (Senza CC) | Saldo massimo 12.500 € | 2 €/mese (esente con saldo alto) | 2,50 € nell’UE |
Conclusione
Scegliere la carta di credito senza reddito giusta significa trovare una soluzione che offra flessibilità e controllo anche senza un reddito fisso comprovato.
Il mercato offre oggi opzioni variegate: carte di credito tradizionali che non richiedono un impiego formale, oltre a moderne alternative prepagate che garantiscono sicurezza, praticità e una gestione digitale completa.
Ogni opzione risponde a esigenze diverse — che si tratti di limite di credito, multivaluta, assenza di canone annuale o facilità di ricarica. Per questo, la scelta migliore sarà quella che si allinea al tuo utilizzo quotidiano e al livello di autonomia finanziaria che stai cercando.
Con questa analisi obiettiva, ora hai chiarezza per selezionare la carta di credito senza reddito che più si adatta al tuo profilo e per goderne i benefici con sicurezza e tranquillità.
Oltre alle carte già menzionate, esistono altre alternative interessanti, come la carta Mastercard Intesa Sanpaolo online.
